Mizar 2^ edizione all’Osservatorio astronomico di Cagliari

Mizar: Esplorazioni Inclusive tra natura e stelle– Seconda Edizione

📍 INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari
📅 29 marzo 2025

 

Ascoltare il cielo, toccarlo con le mani, immaginarlo con la mente.
La seconda edizione di Mizar: esplorazioni inclusive è stata tutto questo… e molto di più.

Insieme ai ragazzi e alle ragazze del progetto, abbiamo varcato la soglia dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari – Istituto Nazionale di Astrofisica, per vivere una giornata in cui la scienza ha incontrato i sensi, l’immaginazione e l’inclusione.

Come raccontare il cosmo a chi non può vederlo? Silvia Casu, astrofisica dell’INAF_OAC, ci ha accompagnati in un viaggio “dedicato a un obiettivo tanto semplice quanto rivoluzionario: rendere l’universo accessibile a chi non lo può vedere”.
“La sfida era chiara sin dall’inizio: come raccontare i fenomeni astronomici – così spesso legati alla vista – a chi convive con disabilità visive importanti?”
La risposta, ci dice Silvia, è partire da ciò che ci è più vicino: “l’astronomia è già parte delle nostre vite, anche se spesso non ce ne accorgiamo”.

Abbiamo quindi parlato del tempo, “dalla definizione di giorno, legata alla rotazione terrestre, al mese, connesso alla Luna, fino all’anno”, per poi scoprire che “il tempo stesso può essere usato per misurare le distanze – come nel caso del tempo luce”.

Le galassie, le stelle, i pianeti non sono stati solo raccontati, ma vissuti: “non con immagini, ma con le mani e con la voce”, grazie a materiali tattili e storie evocative che ci hanno permesso di “vedere con il tatto e con l’immaginazione”.
“Ogni oggetto celeste è diventato un’esperienza multisensoriale, in cui la scienza si è trasformata in emozione e scoperta”.

 

Il momento più potente è arrivato nel planetario, con lo spettacolo Audio Universe, “progettato secondo i principi dell’Universal Design for Learning”.
“In questo viaggio sonoro nello spazio, i pianeti del nostro sistema solare non si guardano: si ascoltano. I dati scientifici diventano musica, i colori si trasformano in suoni, le distanze si esprimono in armonie”.

Un’esperienza intensa, che ci ha insegnato che “l’inclusione è un atto creativo e scientifico allo stesso tempo. Perché l’universo appartiene a tutti. E tutti devono poterlo esplorare”.

💫 Un grazie di cuore a Silvia Casu, per le sue parole, la passione e la sensibilità, e a Gianluigi Deiana, per l’accoglienza e il prezioso contributo.
E un abbraccio cosmico alle Elfe senior Martina e Mara dell’Associazione Punti di Vista ETS, che hanno accompagnato con dolcezza e attenzione i nostri giovani esploratori ed esploratrici.

 

🔭 Con Mizar, l’universo non è più solo da vedere: è da sentire, da toccare, da vivere. Insieme.

Questo è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese 💫

#Mizar #Inclusione #AstronomiaPerTutti #INAF_OAC #AudioUniverse #EsplorazioniInclusive #Accessibilità #ScienzaMultisensoriale