a chi si rivolge | tematiche e metodologia | struttura del corso | corso base | moduli extra | formatori | Informazioni aggiuntive
PERCORSO FORMATIVO IO L’AMBIENTE E GLI ALTRI in Sardegna, nei parchi, boschi e fattorie vicine alla città di Cagliari.
“A volte può sembrare che là fuori non succeda niente, che sia sempre tutto dentro casa, dove ci sono i libri, la televisione, il computer, i videogiochi, i film… Ma non è vero! Se presti maggiore attenzione (…) ti accorgerai che fuori succede di tutto: la Terra gira, le nuvole cambiano di posto, le piante nascono e muoiono, gli animali compiono gesti rituali (…). E alla fine uscire ci sembrerà molto più istruttivo e divertente (…). Non c’è dubbio che fuori dallo schermo la vita sia ben diversa, per esempio in un formicaio o in un pozza di marea.”
M. A. Peixe Dias, I. T. Do Rosario. Là Fuori, Guida alla scoperta della natura, Mondadori, 2016.
Io, l’ambiente e gli altri è un percorso formativo incentrato sulle pratiche dell’educazione esperienziale, della partecipazione attiva e dell’outdoor education, quale sostegno alla comunità educante.
Nasce come percorso di formazione ideato a seguito di studi svolti sul campo nei dieci anni di lavoro dell’ente proponente, approfondimenti sulla pedagogia libertaria, steineriana e montessoriana e a ricerche ispirate al movimento internazionale dell’Outdoor Education e del National Center for Outdoor Environmental Education and Health (Svezia), Centro di Educazione Ambientale all’Aperto e della Salute.
La nostra offerta formativa parte dalla ricerca e dalla sperimentazione sul campo e si alimenta con il confronto costante su quelle che sono le esigenze di bambini, genitori, insegnanti e operatori culturali che vengono coinvolti nei nostri progetti.
Desideriamo andare oltre i limiti della scuola tradizionale, per creare insieme nuove opportunità ed introdurre l’educazione all’aria aperta nella quotidianità dei bambini e delle bambine.
I partecipanti saranno coinvolti in prima persona tramite esperienze laboratoriali, condivisione e ideazione di progetti, uscite sul territorio, acquisendo così strumenti pratici e immediatamente spendibili nella propria realtà lavorativa.
Perché la scelta di una formazione a contatto con la natura?
Per noi la natura è: la casa dove trovare conforto, la palestra dove potersi allenare e stimolare i sensi; la classe dove lasciar correre la curiosità e trovare la propria autonomia nella ricerca guidati dagli stimoli esterni. La natura è fonte di grande ispirazione ed offre la possibilità di ricercare differenti spazi/contesti educativi funzionali ai percorsi didattici e regala il tempo per ascoltare, osservare, sperimentare, studiare ed apprendere.
Spazio e tempo sono due ingredienti essenziali all’interno di un paesaggio educativo, da tener conto coltivare ed armonizzare con attenzione.
La scelta e diversificazione dello spazio a seconda del percorso didattico/educativo, che consiste nell’articolazione dell’ambiente in una pluralità di zone d’interesse che possiedono una specifica valenza educativa, facilita la durata e l’evoluzione delle attività, favorisce la formazione e la stabilità dei gruppi di gioco e la qualità delle relazioni.
La dimensione del tempo all’aperto cambia forma; esso viene rimodulato in funzione del fare e del saper stare con l’essere, nel qui ed ora. Attraverso l’esplorazione dello spazio è possibile attribuire un diverso valore al tempo che, nella relazione educativa e nei processi di apprendimento individuali, risulta essere elemento fondamentale.
La natura e gli spazi all’aria aperta risultano essere inclusivi ed offrono spazi e tempi da poter mettere al servizio di una crescita e sviluppo armonico in ascolto con le reciproche esigenze di utenti ed operatori.
A chi proponiamo questo corso?
Per insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, animatori sociali, guide turistiche e ambientali, formatori, studenti e persone interessate all’argomento.
Tematiche generali del percorso
Il percorso è articolato in differenti moduli da Gennaio a Giugno 2022, verranno analizzate le seguenti macro tematiche:
- Gestione e conduzione del gruppo
- Didattica esperienziale e processi di apprendimento
- Pratiche per un’educazione attiva
- Modelli educativi tra Outdoor e Indoor
- Contesti e opportunità
- Metodologie e strumenti dell’educatore
- Sviluppo del potenziale umano, valorizzare le competenze
- Facilitazione di gruppo e progettazione in comunità
- Dall’esperienza alla messa in opera
Metodologia
Sono tre le principali azioni promosse durante i nostri progetti: “Esplorare, Sperimentare, Comunicare” prediligendo una connessione profonda con i contesti e le realtà presenti il cui obiettivo è tessere nuove reti per far sbocciare opportunità.
Il metodo utilizzato è quello della formazione attiva (il passaggio dei concetti avviene attraverso l’Arte ed il Gioco). Si lavora risvegliando e stimolando sia la parte razionale sia quella creativa ed emotiva. Viene dato un rilievo particolare agli strumenti utilizzati, quali mediatori in questo processo di formazione e relazione interpersonale, lasciando il soggetto libero di trovare i suoi tempi di reazione, azione ed apprendimento.
SI tratta di un percorso longitudinale che presentiamo quale occasione di crescita individuale e di gruppo, durante il quale attivare processi di apprendimento che desideriamo proporvi e condividere al fine di coltivare competenze considerate essenziali per la conduzione e gestione del gruppo in qualsiasi contesto.
Struttura del corso
CORSO BASE
Gennaio – Giugno 2022
Il corso della durata di 72 ore complessive tra formazione sul campo in 7 fine settimana (Sabato 15.00-18.00/ Domenica 9.00-16.00) e dall’incontro finale di 3 ore aperto a tutti in cui si ripercorrerà insieme il percorso formativo e sarà un momento di condivisione e di progettualità aperto a tutti.
Dettagli dei moduli del corso base:
![]() |
Pedagogia della natura e didattica esperienziale – mod 1 | |
22 gennaio 2022 (15:00 – 18:00)
23 gennaio 2022 (9:00 – 16:00) |
![]() |
|
Formatori: Mara Lasi e Luca Gasole | ||
Location: Foresta di Monte Arrubiu, Soleminis. | ||
Quante volte hai sentito il desiderio di cambiare abito per sentirti diverso e quante volte hai desiderato cambiare strada perchè stanca dello stesso tragitto per tornare a casa? Ti è mai capitato di voler cambiare la disposizione della tua cameretta? E lo stesso per la musica e i panorami.
Ricordi quel sentimento che dentro di te chiamava al cambiamento? Noi siamo cambiamento, tutto cambia in noi e attorno. Lasciamo che le idee e i processi, come fiumi possano continuare a fare il loro corso.
|
![]() |
Pedagogia della natura e didattica esperienziale – mod 2 | |
29 gennaio 2022 (15:00 – 18:00)
30 gennaio 2022 (9:00 – 16:00) |
![]() |
|
Formatori: Mara Lasi e Luca Gasole | ||
Location: Foresta di Monte Arrubiu, Soleminis. | ||
Vivendo in una società guidata dal mercato e ritmata dal consumismo, tutto è improntato sul risultato, sulla produttività e sulla velocità. Sin da piccoli siamo educati per eseguire delle consegne ben precise. I giochi che acquistiamo contengono istruzioni per l’uso su come e cosa costruire.
Quali altre opportunità e paradigmi educativi possiamo proporre?
|
![]() |
Rischio e giochi rischiosi. Un’educazione al Rischio e con il Rischio | |
27 febbraio 2022 (9:00 – 16:00) | ![]() |
|
Formatori: Selima Negro | ||
Location: bosco di Pixinortu, San Sperate. | ||
Perché stare nella dimensione del rischio da un’ottica pedagogica è fondamentale per sostenere i percorsi di apprendimento dei bambini?
Come rovesciare il senso comune di parole come “rischio”, “pericolo” e “sicurezza” per mettere in primo piano i bisogni di bambini e la necessità che possano crescere adulti sicuri e competenti?
|
![]() |
Dal Micro al Macrocosmo.Esperienze e riflessioni a diretto contatto con gli animali | |
26 marzo 2022 (15:00 – 18:00)
27 marzo 2022 (9:00 – 16:00) |
![]() |
|
Formatori:
Mara Lasi Milena Gattermayer Sara Contu |
||
Location:
Fattoria Emoyeni, SS 125 KM 18, Quartucciu (CA) |
||
L’educazione in natura offre la possibilità di incontri importanti, cercati o inaspettati: che sia in una fattoria o in un bosco, il confronto tra “pari”, qui inteso come individui liberi nello scambio, agenti attivi nella relazione, offre occasioni di crescita personale e apprendimento. Il rispetto, l’osservazione, l’ascolto, aprono i canali comunicativi del non verbale, linguaggio universale che permette un dialogo costruttivo tra individui eterospecifici. La relazione, in tal senso, diventa lo specchio attraverso il quale conoscere se stessi e l’altro, entrambi meravigliosamente portatori di limiti, paure e punti di forza.
|
![]() |
I diritti dell’infanzia e la partecipazione dei bambini. | |
23 aprile 2022 (15:00 – 18:00)
24 aprile 2022 (10:00 – 17:00) |
![]() |
|
Formatori: Sabine Tiefenthaler | ||
Location:
In our garden. Via Santu Lianu, 124, 09045 Quartu Sant’Elena CA |
||
La convenzione sui diritti dell’infanzia stabilisce degli standard essenziali per la protezione dei bambini in tutto il mondo e sottolinea l’importanza del loro valore e del loro benessere. Uno dei quattro principi fondamentali su cui si basa la convenzione è la partecipazione dei bambini. Nel corso ci concentriamo soprattutto su questo principio e esploriamo metodi e strumenti che lo favoriscono.
La seconda parte la dedichiamo alla conoscenza del metodo PhotoVoice. PhotoVoice combina fotografia, gruppi di discussione e azione sociale. Il metodo può facilitare a esplorare e promuovere il coinvolgimento dei bambini con la natura in un modo creativo e partecipativo tramite la fotografia e il storytelling.
|
![]() |
In Equilibrio tra gli Alberi
Relazione tra Circo e Natura: due pedagogie a confronto. |
|
14 maggio 2022 (15:00 – 18:00)
15 maggio 2022 (10:00 – 17:00) |
![]() |
|
Formatori: Luca Gasole | ||
Location: bosco di Pixinortu (San sperate) | ||
Ogni giorno mi fermo ad osservare e rimango stupefatto!
Quanto divertimento ed impegno nel ricercare continuamente le strategie per arrampicarsi sempre più su e rimanere in equilibrio! Vita ed equilibri naturali.
– Metodi e strumenti: il gioco con le corde in Natura. |
![]() |
Ecologia della progettazione | |
28 maggio 2022 (15:00 – 18:00)
29 maggio 2022 (10:00 – 17:00) |
![]() |
|
Formatori: Oriana de las golondrinas | ||
Location:
In our garden. Via Santu Lianu, |
||
La natura è una rete di interazioni, processi, trasformazioni, scambio di energie e comunicazione, nulla è lasciato al caso: i colori, le forme, le dimensioni, i materiali, gli odori, hanno una funzione ben precisa ben delineata e in armonia con il contesto.
È così che da sempre, la natura è stata da musa ispiratrice per poeti, filosofi e scienziati suggerendo idee applicabili in tutti i campi della società umana, principi matematici, fisici, meccanismi di funzionamento ed interconnessione. Cosa succede quando ci incontriamo, ci regaliamo tempo per avere conversazioni significative e sogniamo in collettivo aiutati da strumenti facilitanti?
|
![]() |
Incontro on line su outdoor education e scuola statale | |
16 febbraio 2022 (17:00 – 19:00) | ![]() |
|
Moderatori: Mara Lasi, Luca Gasole | ||
on line | ||
|
![]() |
Il parco un libro da Sfogliare
Open Space- racconti di viaggio |
|
11 giugno 2022 (15:00 – 18:00) | ![]() |
|
Facilitatori:
Luca Gasole Con il partenariato della biblioteca provinciale (ca) |
||
Location: Parco di Monte Claro (Cagliari) | ||
“Caminante, no hay camino: se hace camino al andar”cit.Joan Manuel Serrat
Ci piace molto questa citazione, risulta esaustiva e rappresentativa della filosofia e pratica pedagogica che guida i nostri processi formativi, dove il focus è diretto più al percorso di apprendimento che ai soli esiti finali. Avremo come incontro finale un spazio aperto al pubblico con l’obiettivo di creare la “Rete di Educazione all’aria aperta in Sardegna”.
|
MODULI EXTRA
Oltre al corso base proponiamo 3 moduli extra facoltativi di approfondimento su alcune tematiche
Dettagli dei MODULI EXTRA facoltativi:
![]() |
Vivere l’inglese esperienziale in natura | |
13 febbraio 2022 (9:00 – 13:00) | ![]() |
|
Formatori: Alistair Dempsey
|
||
Location: Pixinortu (San Sperate) | ||
Scopriamo ed esploriamo le possibilità e opportunità offerte da un’esperienza outdoor nell’apprendimento della lingua inglese per diverse fasce d’età e competenze linguistiche. Cosa succede quando insegnanti e studenti si liberano dai limiti che spesso ostacolano la partecipazione attiva e l’utilizzo dell’aspetto comunicativo della lingua?Introduciamo approcci, metodologie e concetti che sono alla base di un’esperienza outdoor in lingua. |
![]() |
Al Circo delle competenze
La didattica delle competenze attraverso il gioco del teatro e del circo |
|
13 marzo 2022 (10:00 – 17:00) | ![]() |
|
Formatori: Pietro Olla | ||
Location: Foresta di Monte Arrubiu, Soleminis. | ||
Questo corso nasce da una riflessione tra colleghi ( formatori e docenti, animatori ed educatori ) sulle metodologie didattiche più efficaci e innovative per affrontare le problematiche e le opportunità che l’educazione dei nostri giovani pone alla scuola e ai docenti. In molti siamo infatti convinti che la formazione sia strategica e fondamentale nella costruzione della scuola che desideriamo. Una scuola aperta, inclusiva, che prepari alla vita e al lavoro. Nel rispetto della natura e delle differenze. |
![]() |
La strada delle formiche
Percorso esperienziale sull’osservazione in natura attraverso la manipolazione dei materiali, l’arte e gli albi illustrati |
|
9 aprile 2022 (15:00 – 18:00)
10 aprile 2022 (10:00 – 17:00) |
![]() |
|
Formatori: Evelise Obinu | ||
Location: riserva naturale di Monte Arcosu (CA) | ||
La strada delle formiche viene inteso come viaggio di osservazione e scoperta della natura che ci circonda, delle infinite possibilità di conoscenza che ci offre non solo attraverso l’osservazione ma anche tramite la sua riproduzione. Questo permette a tutti di poter prenderne parte e interpretare, raccontare e (ri)scoprire affinità, similitudini e differenze tra il proprio corpo e il resto degli esseri appartenenti al mondo minerale, vegetale e animale di cui facciamo parte. Il percorso sarà corredato da una bibliografia specifica che supporterà le differenti fasi del lavoro studiata per poter essere proposta a differenti fasce di età.
|
IL NOSTRO EQUIPAGGIO
Formatori corso base “io l’ambiente e gli altri”
Luca Gasole: | |
![]() |
“Il Mare è per lui maestro per eccellenza. E’ lì tra le sue onde che trova ristoro e carica per la vita di tutti i giorni” |
Nato in Sardegna, il 28 giugno del 1979, Luca Gasole è laureato presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dell’Università di Cagliari in Psicologia dell’Apprendimento, Comunicazione e Salute Psicosociale. Dal 2012 è socio dell’associazione Punti di vista di cui attualmente vice presidente. Svolge attività didattiche e divulgative, studiando il valore psicopedagogico del Teatro Circo quale alternativa di intervento sociale e linguaggio divulgativo. Dal 2014 porta avanti progetti di divulgazione e formazione dedicati alla pedagogia della natura, pedagogia del corpo e pedagogia del circo sociale. Attualmente impegnato nei progetti Vita da Elfi e La scuola degli Elfi (percorsi di sensibilizzazione ambientale dedicati a bambini ed adulti). Propone formazioni per insegnanti e operatori culturali, animazioni e spettacoli didattici ed educazione all’aria aperta; laboratori di circo sociale, espressione corporea, creatività e circomotricità,, rivolti a bambini e adulti, in tutta la Sardegna, Italia ed Europa. |
Mara Lasi:
|
|
![]() |
Affascinata da tutti i più piccoli esseri viventi, fin da piccola sono capace di rimanere un’intera notte ad osservare un ragno sostare immobile su un sasso o tessere la tela.
Durante gli scavi archeologici, oltre ai reperti, ho avuto il privilegio di poter osservare “baballotti”, millepiedi e altri esseri del microcosmo che è diventato fonte di ispirazione per il mio lavoro. Ho capito che la terra è il mio elemento.
|
Nata a Cagliari, laureata in archeologia, è guida turistica iscritta al registro regionale, ha svolto studi su metodologie educative ottenendo la qualifica professionale in tecnico dei servizi educativi operante in musei e siti archeologici e approfondendo le proprie conoscenze conseguendo un corso di Alta Formazione in Pedagogia Steineriana. Suona il pianoforte e le piacerebbe imparare a suonare l’arpa. Dal 2006 è socia fondatrice dell’Associazione culturale Punti di Vista, di cui è l’attuale presidentessa. Attraverso l’associazione gestisce attività di educazione e formazione, progettazione e coordinamento di gruppi. Ha ideato il MIniMù, mini museo itinerante del microcosmo. Dal 2000 fa parte inoltre di Aracnofilia, portale italiano di riferimento per lo studio degli aracnidi. Le piace trasmettere la sua passione per la natura e il territorio, attraverso laboratori e momenti di condivisione in cui abbiano un ruolo fondamentale le relazioni, il gioco, l’osservazione dal vivo di animali e piante e la creatività.
Crede nella ricerca e nel continuo aggiornamento, attualmente sta seguendo il corso di perfezionamento interuniversitario in Educazione e Natura (Milano Bicocca – Parma – Aosta – Bologna). |
Oriana Bonilla Perez | |
![]() |
“Mi muove l’amore per la natura, la mia ispirazione viene dai sistemi viventi, da pratiche collaborative di diverse origine che offrono possibilità all’intelligenza collettiva, ho una gran passione per la conduzione di laboratori creativi che potenziano l’attuazione saggia nel abitare il Pianeta Terra” |
Nata in Colombia, è laureata in Ecología, presso l’Università Javeriana di Bogotà. Si occupa di temi relazionati con la gestione e la conservazione della biodiversità, comunicazione della scienza, educazione ambientale/biocentrica e tecnologie sociali.
Esperienza lavorativa con gruppi interdisciplinari che cercano di capire e risolvere problematiche socio-ambientali. Capacitá di progettazione e sviluppo di strumenti educativi e metodi di investigazione sociale, in particolare nella produzione radiofonica per la sensibilizzazione e educazione. Dal 2016 è socia attiva dell’associazione Punti di Vista, nel 2017 entra a far parte del consiglio direttivo dell’associazione. |
Selima Negro:
|
|
![]() |
Montagne e boschi sono i luoghi dove si trova più a suo agio. Ha messo le mani in molti orti, scolastici e non. Nelle classi in cui è stata ha portato con me frutta, miele, formaggi ma anche terra, colori, ghiacciolini, bacinelle piene d’acqua e lombrichi. |
Educatrice ambientale, laureata anche in Scienze dell’educazione con una tesi sulla dimensione pedagogica del rischio. Nel 2015 ha fondato insieme ad altre famiglie l’A.P. S Fuori dalla scuola, che rappresenta il naturale punto d’arrivo di tutto quello che sono come educatrice e come mamma. Da allora è accompagnatrice di scuola nel bosco nel progetto quotidiano di immersione nella natura “Asilo nel bosco” e si occupò di ricerca e formazione sulla pedagogia del bosco. Nel 2019 è stato pubblicato da Terra Nuova Edizioni il suo libro Pedagogia del bosco. Educare nella natura bambini liberi e sani. |
Milena Gattermayer: | |
![]() |
Ho compreso che la mia missione in questa vita è “fare da ponte”. Creare sinergie, condivisioni, crescita e magia nella mia Fattoria che sta diventando sempre più un centro benessere umano ed animale e punto di unione e valorizzazione della diversità eterospecifica. |
Proprietaria e responsabile della Fattoria Emoyeni.
Dopo un trascorso nel mondo dell’equitazione sportiva , decide di dedicarsi ad un percorso di vita indirizzato alla conoscenza etologica e alla relazione con il cavallo, Trasforma il Centro Ippico in una Fattoria che si occupa attività didattiche e formative a contatto con gli animali e la natura – Dal 2008 è formatore ed educatore Cavalgiocare, e nel 2017 fonda l’Associazione Asilo Nel Bosco Fattoria Emoyeni , Associazione che si occupa di Outdoor Education, Attività sportive a contatto con la natura, Formazione con Asini e Cavalli |
Sara Contu:
|
|
![]() |
“Ho due cani compagni di vita e colleghi. Collaboro con umani e cavalli e non c’è giorno in cui non abbia modo di osservare le opportunità che la relazione con loro offre all’essere umano.” |
Quando ancora non avevo raggiunto il metro d’altezza, la domenica mio padre mi portava a fare delle passeggiate a cavallo. Quell’odore di foraggio e letame è per me come il ricordo del profumo di borotalco per tanti altri bambini. A sei anni mi regalò un cucciolo di cane, si chiamava Yuba.
Se c’è una costante nella mia vita ha sicuramente una coda e quattro zampe. Diventata “grande”, ho voluto proseguire e approfondire la mia formazione sul prendersi cura dell’altro conseguendo una laurea in Psicologia e poi un Master in Riabilitazione Equestre nella facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze. La mia passione per la Pet Therapy è cresciuta a tal punto da farmi decidere di renderla parte integrante del mio percorso professionale. Ho così intrapreso un lungo percorso formativo che mi ha portata a diventare coadiutore del cane e del cavallo, oltre che referente di intervento negli Interventi Assistiti dagli Animali. L’incontro di passione, formazione e lavoro si è oggi ulteriormente consolidato nel mio impegno con l’Associazione “Iscurzos” di cui sono socia fondatrice e presidente. Attualmente lavoro come educatrice/mediatore nella relazione con gli animali presso l'”asilo nel bosco fattoria Emoyeni”. |
Sabine Tiefenthaler:
|
|
![]() |
Mi piace sopratutto lavorare sui processi di co-produzione e di partecipazione, i quali sono sono caratterizzati dalla creatività. Con creatività intendo la capacità di trascendere l’ordinario. Una capacità di pensare fuori dagli schemi per trovare soluzioni originali alle sfide che incontriamo. Spesso pensiamo alla creatività come se fosse limitata alla sfera artistica, ma è un elemento necessario in tutti gli ambiti della vita, anche in natura. |
Pedagogista e ricercatrice presso la facoltà di Scienze della Formazione presso alla Libera Università di Bolzano, nel centro di competenza per lavoro sociale e politiche sociali, dove svolge attività di ricerca sulla tutela di minori, povertà educativa e cooperazione tra attori sociali. In particolare si occupa di processi di partecipazione e co-produzione di conoscenza scientifica con membri di gruppi emarginati. Nel passato ha lavorato come pedagogista presso l’Ospedale Universitario di Psichiatria Infantile e Adolescenziale di Vienna. Presidente dell’associazione “die Spinnerei“ (Austria) dove si occupa di temi di genere in progetti nazionali e internazionali. Esperienze nella progettazione europea e come docente universitario; svolge lezioni sulla convenzione sui diritti dell’infanzia e sulla partecipazione dei bambini nelle relazioni di aiuto. |
Formatori moduli extra
Alistair Dempsey:
|
|
![]() |
Il suo sogno nel cassetto è quello di far conoscere le bellezze naturali del Galles e approfondire la sua conoscenza dell’apprendimento della lingua inglese in contesti non-tradizionali.
Crede profondamente nei benefici di una metodologia che si base sul metodo comunicativo ed un approccio incentrato sullo studente. Crede ugualmente nei benefici dell’educazione all’aria aperta e nel diritto di ogni giovane di poter apprezzare la bellezza della natura, ognuno a modo suo |
Nato in Galles nel 1981, è approdato in Sardegna nel 2007 ed è stato amore a prima vista.
È cresciuto nelle campagne del Galles. Sempre incuriosito dalla natura che lo circondava, passava il suo tempo all’aperto a giocare, esplorare e sperimentare. Si è laureato in francese e studi europei nel 2004 a Nottingham. Insegna inglese come lingua straniera dal 2006 con alunni di tutte le età ed è esaminatore per le certificazioni d’inglese dell’università di Cambridge. Da 10 anni gestisce campi estivi per bambini dove l’inglese viene imparato in un contesto informale. Felicemente, scoprì che il suo sogno si sposa perfettamente con quello dei suoi compagni di Punti Di Vista durante una formazione tenuta da Mara e Luca e da lì, piano piano, con dedizione e passione, il nostro sogno comune è diventato realtà: the Elves of Eryri were born. |
Pietro Olla:
|
|
![]() |
Nel 2000 conseguo la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Cagliari, poi 3 anni di ricerca scientifica in bio-elettromagnetismo, borsista CNR, esperienze formative post laurea presso ENEA, Casaccia, CNR Pozzuoli e Università di Cagliari.
Nel 2002 il cambio di direzione e di ricerca: formazione presso il MUSE ( Già MTSN ) Trento, cresce l’interesse per la divulgazione, inizia la ricerca didattica e psicomotoria sul Circo e sulle sue potenzialità pedagogiche. Teatro. Clown. Giocoleria. Equilibrismo. Professionista del Circo dal 2002. Nel 2008 Master in Comunicazione Scientifica presso la Universidad Carlos III de Madrid. |
Docenze in numerose scuole di specializzazione di prestigio internazionale, per insegnanti e animatori scientifici, ( EASE Genova, Eureka Helsinki, Copernicus Warsaw )
corso di formazione per insegnanti (centinai coinvolti in 210 ore) Comune di Cagliari e Quartu S.E. dal 2010 al 2013. docenza Master Universitario di comunicazione scientifica all’Universitá di Cagliari A.A. 2009/2010 docenza due Corsi per operatori di scuole di piccolo circo presso la Universitá Tor Vergata di Roma, A.A. 2009/2010 e A.A. 2011/2012 |
Evelise Obinu:
|
|
![]() |
Come atelierista si occupa di processi creativi e artistici all’interno di un’equipe multidisciplinare rivolta alla salute mentale, sviluppare un approccio ad orientamento sistemico socio-costruzionista. Arte, illustrazione, promozione della lettura sono esperienze che permettono di rafforzare le naturali attitudini all’arte e uno spazio di costruzione di benessere e di tessitura di relazioni. Il colore, il tratto, i soggetti e l’impostazione delle tavole diventano così esperienziali, sia come genesi che come forma di relazione con la lettrice ed il lettore. Questo le ha permesso di studiare e sviluppare una metodologia atelieristica in cui i limiti, come generalmente definiti dalla società, diventano aperture verso sensibilità altrimenti non percorse. |
Nata a Cagliari. Illustratrice, atelierista, bibliotecaria, esperta in processi laboratoriali e formazione rivolti a tutte le di età con particolare attenzione alla fascia 0-3 anni.
In qualità di ideatrice e conduttrice di progetti e percorsi laboratoriali, oltre che con realtà private del territorio, porta ed ha portato i propri laboratori in diversi Festival del territorio regionale e nazionale. Da diversi anni porta avanti con l’equipe pedagogica del Libro Nido Lunamoonda (Cagliari) una sperimentazione sullo crescita del lettore/trice dai 6 mesi sino ai 3 anni. Attraverso albi illustrati e laboratori artistici si lavora sul rapporto tra corpo, curiosità, rituali quotidiani nello sviluppo di quelle pre-competenze e sensibilità proattive che sviluppano la passione per la lettura. In qualità di bibliotecaria ha partecipato al catalogo e gruppi di lavoro Nati Per Leggere Sardegna e Nati Per Leggere Italia dal 2015 al 2017. Sempre per rivolta alla fascia 0-3 anni con l’Associazione Contatto Sonoro ha sviluppato il progetto Matrice in cui musica, danza, illustrazione dialogano dando vita a percorsi che uniscono performance e pratica laboratoriale. Dal 2018, porta avanti con la Biblioteca Specialistica d’Arte della Galleria Comunale d’Arte di Cagliari un percorso di illustrazione in cui unisce la sperimentazione delle tecniche di alcune delle più grandi artiste e artisti dell’800/900 con il disegno dal vero e le tecniche di incisione, indirizzandolo ad adulti e bambine/i. |
Informazioni aggiuntive
Iscrizione
Scadenza delle iscrizioni 28 dicembre, tramite form e versamento del primo acconto alla conferma di accettazione da parte della segreteria organizzativa.
CONTATTI
Scrivi via whatsapp a Luca Gasole 340.26.84.914 o Mara Lasi 338.19.35.360.
Scrivi a info@associazionepuntidivista.it
Incontro on line di presentazione corso:
il 12 gennaio alle 19 sarà realizzato un incontro on line pubblico per tutte le persone interessate al corso.
Location:
Alcune location dei moduli potrebbero essere modificate, siamo sempre alla ricerca di ambientazioni ideali e funzionali alle attività di formazione, luoghi naturali che vanno dai parchi cittadini, alle spiagge e ai boschi in prossimità di Cagliari. La definizione di tutte le location verrà comunicata prima dell’inizio del corso.
Tirocinio con la nostra associazione
Il corso darà a chi lo desidera la possibilità di svolgere un tirocinio facoltativo di 60 ore all’interno di uno o più progetti svolti dall’associazione nel corso dell’anno 2022-2023.
Verrà rilasciato l’attestato di frequenza a fine corso.
AVVISO IMPORTANTE:
In caso di cause di forza maggiore (restrizioni covid/ allerte meteo) il calendario potrà subire qualche modifica, in caso di difficoltà a riprogrammare le attività in presenza per i moduli che lo permetteranno saranno attivate modalità a distanza mantenendo la metodologia proposta. Se dovesse essere necessario, in quanto le date annullate per cause di forza maggiore siano superiori al 50%, sarà valutato una riprogrammazione delle date a settembre o la possibilità di creare un corso intensivo di qualche giorno nei mesi estivi a seconda delle esigenze di tutti.