Formazione IO L’AMBIENTE E GLI ALTRI: educazione attiva, gestione e conduzione dei gruppi in natura 2025.

 

IO L’AMBIENTE E GLI ALTRI è un percorso formativo e di aggiornamento incentrato sulle pratiche dell’educazione esperienziale, della partecipazione attiva e dell’educazione all’aria aperta.Belvì (𝐍𝐔) 

 1° Livello 10-11-12 ottobre 2025

2° Livello  14-15-16 novembre 2025

 

ATTENZIONE: SCADENZA ISCRIZIONE CON QUOTA SCONTATA 10 SETTEMBRE

Scadenza iscrizioni con sconto:  10 settembre 2025
Scadenza iscrizioni quota per il corso di primo livello: 30 settembre 2025
Scadenza iscrizioni quota per il corso del secondo livello: 20 ottobre 2025

PER ULTERIORI INFO E CHIARIMENTI CONTATTACI !

 

 

Accogliente ed ospitale, dal 2023 Belvì ci ha donato una grande opportunità: gestire il Ceas (centro di Educazione all’ambiente e alla sostenibilità) per poter organizzare percorsi formativi e laboratoriali rivolti alla comunità e ai forestieri. Ad ottobre 2023, per la prima volta, Io l’Ambiente e gli Altri è stato realizzato proprio in questo paese, in collaborazione con il CEAS, confermando le potenzialità del territorio.

A chi proponiamo questo corso?

Ad insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, animatori sociali, guide turistiche e ambientali, formatori, operatori dei Ceas, studenti e persone interessate all’argomento.

Programma generale

  • Gestione e conduzione del gruppo
  • Didattica esperienziale e processi di apprendimento
  • Pratiche per un’educazione attiva e inclusiva.
  • Modelli educativi tra Outdoor e Indoor
  • Contesti e opportunità
  • Metodologie e strumenti dell’educatore
  • Facilitazione di gruppo e progettazione in comunità

A fine corso verrà rilasciato attestato di partecipazione

La novità.

Siamo giunti al 12° anno da quando è nata la formazione “Io l’Ambiente e gli Altri”- Ancge quest’anno  si terrà in partnership con il Ceas di Belvì con un’offerta  formativa composta da due livelli formativi:

1° livello ad ottobre e 2° a novembre,  dando la possibilità a chi lo desidera di approfondire le tematiche, avere nuove suggestioni, occasioni di studio, confronto e strumenti spendibili nel campo dell’educazione in natura. 

 

1° livello

  • L’educatorə/formatorə  e il rapporto con l’ambiente, verso una Pedagogia all’Aria Aperta. 
  • Il ruolo dell’ambiente nel processo educativo e di crescita individuale e di gruppo.
  • Benefici di un’educazione all’aria aperta: analisi dei rischi/pericoli,potenzialità/opportunità e valida occasione per un apprendimento esperienziale ed originale. 
  • Educare alla libertà. Perché? Cosa vuol dire? Quali presupposti? 
  • Didattiche per competenze, metodologie inclusive, percorsi innovativi, arte e poesia.

2° livello (aperto a chi ha frequentato il 1°).

  • Approfondimenti sulla gestione e conduzione del gruppo (indoor e outdoor) tra rischi, pericoli e opportunità offerte dai contesti. 
  • Processi di apprendimento, come e quando imparo? Riflessioni sul gioco in Natura: legami ed empatia, movimento e scoperta.
  • Il valore pedagogico del Circo in natura; confronti tra pedagogie.
  • Ideare percorsi educativi per stimolare il movimento, la creatività e l’equilibrio all’aperto; il gioco con le corde.
  • Dal Macro al Micro: uno sguardo verso il microcosmo tra metafore ed esperienze pratiche, arte e narrativa.

Riservato ai corsisti del 2° livello: il seminario intitolato “La conquista dell’autonomia: orientamento, mobilità e tecniche di accompagnamento dei disabili visivi” sarà offerto gratuitamente grazie alla preziosa collaborazione con l’IERFOP, Istituto Europeo di Ricerca, Formazione e Orientamento Professionale Onlus. Questa sinergia ci permette di mettere a disposizione, senza costi per i partecipanti, un percorso formativo che il CEAS ha fortemente voluto organizzare a Belvì. L’obiettivo del seminario è fornire strumenti e strategie per l’orientamento e la mobilità delle persone con disabilità visiva, nonché le tecniche di base per l’accompagnamento, competenze fondamentali per promuovere l’autonomia personale dei disabili visivi. Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione specifico.

 

Contatti per info e iscrizioni:  (whatsapp)
Mara 338.19.35.360 
Luca 340.26.84.914  
e-mail: info@associazonepuntidivista.it 
www.associazionepuntidivista.it