CONTESTI NATURALI. Formazione sul campo per studenti univesitari.
Vita a contatto con la natura, inclusione, educazione all’aria aperta.
7 e 8 Giugno 2025
Ceas di Belvì (NU), Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità.
Link al form di iscrizione: https://forms.gle/tGivFAdRdasR4GBQ8.
Progetto co-finanziato dal percorso “GOOD: Guardare Oltre l’Orizzonte, Dalla scuola al
paesaggio educativo” selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del fondo per il
contrasto della povertà educativa minorile.
Corso accreditato con l’Università degli Studi di Cagliari. 2 crediti.
Presentazione del percorso.
Al centro della Sardegna, tra castagneti, noccioleti e paesaggi carichi di significato, proponiamo un’esperienza residenziale rivolta a studenti e studentesse universitarie di Scienze della Formazione Primaria e Scienze dell’educazione e della formazione interessatə ad esplorare e vivere in prima persona i principi della pedagogia attiva e dell’educazione in natura.
Il progetto, che si svolgerà in due giornate con pernottamento presso il Comune di Belvì, rappresenta un’opportunità formativa intensiva e immersiva, rivolta a studenti universitari interessati ad approfondire i fondamenti della pedagogia della natura. In un contesto montano suggestivo e ricco di stimoli sensoriali e simbolici, i partecipanti saranno guidati in un percorso esperienziale volto a vivere e comprendere sul campo i principi della pedagogia attiva e del learning by doing.
Attraverso il contatto diretto con l’ambiente, l’ascolto dei propri ritmi corporei ed emotivi, e la costruzione di relazioni autentiche e paritarie, il corso intende stimolare nei partecipanti una riflessione profonda sul significato dell’educazione all’aperto come processo trasformativo, capace di valorizzare l’individualità di ciascuno e favorire un apprendimento autentico e radicato nel vissuto.
Obiettivi generali
Durante il percorso verranno proposte attività pratiche, laboratori esperienziali e momenti di rielaborazione collettiva finalizzati a:
– favorire esperienze immersive che consentano di rafforzare le proprie attitudini e
sperimentare i propri limiti quali occasioni di crescita personale;
-esplorare il potenziale educativo e relazionale dei contesti naturali come luoghi di
apprendimento diffuso, libero e significativo;
-conoscere le buone pratiche educative frutto del lavoro del Ceas con la comunità;
-sviluppare consapevolezza rispetto al tema dell’inclusione educativa, con un focus
specifico sulle disabilità visive, per promuovere pratiche capaci di accogliere e
valorizzare le differenze;
-rafforzare la capacità di osservazione, ascolto partendo dalle suggestioni offerte dal
contesto.
Una pedagogia esperienziale
L’esperienza intende essere un’occasione di apprendimento e confronto, una sospensione
dall’ordinario, dove diventa possibile riconnettersi con il proprio desiderio educativo, nutrire
nuove intuizioni pedagogiche e riscoprire il valore di un’educazione in ascolto con i luoghi e
le persone.
Durata
7-8 giugno 2025.
16 ore di formazione residenziale.
Cronoprogramma
Sabato 7 giugno.
Ore 9:30 – Arrivo e accoglienza dei partecipanti.
Ore 10.00 Allestimento villaggio outdoor e inizio attività.
Ore 13:00 – Pranzo al sacco.
Ore 14:30 – Laboratori e attività sul campo.
Ore 20:00 – Cena.
Ore 21:30 – Attività notturna.
Ore 23:00 – Chiusura della prima giornata.
Domenica 8 giugno
Ore 08:00 – Colazione outdoor
Ore 8.30 Inizio attività sul campo.
Ore 13:30 – Attività di chiusura e restituzioni finali.
Studio individuale:1 ora. Relazione di fine percorso.
Alloggio
I partecipanti alloggeranno e allestiranno il villaggio elfico con amache e tende, presso gli
spazi del Castagneto “Parco comunale” offerti dal Ceas di Belvì.
Chi sceglie di dormire in amaca dovrà avere la propria amaca con la zanzariera.
L’associazione Punti di Vista mette a disposizione le proprie tende, prenotabili fino a
esaurimento.
Vitto
Pranzo e cena saranno a carico dei partecipanti.
Il pranzo del sabato sarà al sacco (ciascun partecipante potrà provvedere al proprio)
Per la cena del sabato si consiglia il ristorante- pizzeria “da Fulvio”.
La colazione e la merenda della domenica sono compresi nella quota di partecipazione.
Materiali e attrezzature
Per la partecipazione al corso sarà necessario avere attrezzature utili ad una confortevole
permanenza in un contesto outdoor:
Abbigliamento sportivo, a strati.
Asciugamani/Accappatoio.
Tenda/ Amaca con la zanzariera
Materassino da ginnastica
Sacco a pelo
Zaino da viaggio
Diario di viaggio
Borraccia
Torcia
Altri dettagli verranno comunicati in fase di iscrizione.
Quota di partecipazione
20€ di contributo di iscrizione alla formazione; 15€ di quota associativa annuale; 4 € di
assicurazione infortuni CSAIN.
Crediti formativi e Attestato di partecipazione.
Crediti formativi e Attestato di partecipazione.
L’Università degli Studi di Cagliari rilascia 2 crediti formativi dopo presentazione della
relazione.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione a fine percorso da Punti di Vista ETS.
Modalità di iscrizione
Link al form di iscrizione: https://forms.gle/tGivFAdRdasR4GBQ8.
Una volta compilato riceverete una email di conferma e si potrà procedere con il versamento
della quota.
Contatti
Mara 3381935360 -Martina 3473688759
info@associazionepuntidivista.it
SCARICA QUI IL PROGRAMMA IN PDF
Punti di Vista ETS
Sede Legale: Via Corridoni, 164 – 09134 Cagliari
Tel. 3381935360 – 3402684914 info@associazionepuntidivista.it – www.associazionepuntidivista.it
I nostri formatori e formatrici.
Luca Gasole
“Il Mare è per me maestro per eccellenza.
E’ lì tra le sue onde che trovo ristoro e
carica per la vita di tutti i giorni”
Nato in Sardegna, il 28 giugno del 1979, Luca Gasole è laureato presso la Facoltà di Scienze della
Formazione, dell’Università di Cagliari in Psicologia dell’Apprendimento, Comunicazione e Salute
Psicosociale. Dal 2012 è socio dell’associazione Punti di vista di cui attualmente vice presidente.
Svolge attività didattiche e divulgative, studiando il valore psicopedagogico del Teatro Circo quale
alternativa di intervento sociale e linguaggio divulgativo. Dal 2014 porta avanti progetti di
divulgazione e formazione dedicati alla pedagogia della natura e pedagogia del circo sociale.
Attualmente impegnato nei progetti Vita da Elfi e La scuola degli Elfi (percorsi di sensibilizzazione
ambientale dedicati a bambini ed adulti) ed Ondeggiando – Piccola scuola di Surf. Propone
formazioni per insegnanti e operatori culturali, animazioni e spettacoli didattici ed educazione
all’aria aperta; percorsi di Surf da onda e avvicinamento al mare, laboratori di
Mara Lasi
“Fin da piccola sono capace di rimanere
un’intera notte ad osservare un ragno sostare
immobile su un sasso o tessere la tela. La terra
è il mio elemento e tutti i suoi più piccoli
abitanti sono i miei maestri.”
Nata a Cagliari il 17 Marzo 1980, è cofondatrice e attuale presidentessa di Punti di Vista ETS. Formatrice ed esperta in didattica esperienziale ed educazione in natura, porta avanti l’impegno di trasmettere la passione per la natura e il territorio attraverso percorsi educativi e momenti di condivisione in cui abbiano un ruolo fondamentale le relazioni, il gioco, l’inclusione, la musica, il contatto diretto con la natura. Affascinata dall’esplorazione e dalle scoperte, si è laureata in Archeologia presso l’Università degli studi di Cagliari, è guida turistica iscritta al registro nazionale e ha ottenuto la qualifica professionale in Tecnico della didattica e dei servizi educativi operante in musei e siti archeologici. Ha in seguito completato il corso di Alta Formazione in Pedagogia Steineriana con l’intento di approfondire l’utilizzo dell’arte e dei materiali naturali nei laboratori per varie fasce di età. Con i suoi colleghi di Punti di Vista ha ideato il progetto Vita da
Elfi, immersioni in natura per allenare le nuove generazioni al pensiero ecologico.
Fin da piccola nutre la passione per gli animali, dai più piccoli ai più grandi ma con un interesse
particolare verso il microcosmo, da qui nasce il progetto MiniMù, mini museo del microcosmo, dove
arte, poesia e “minimondi” sono mezzi per lavorare sulle proprie paure e sensibilizzare al rispetto
della micro fauna. Nel 2022 si è specializzata con il Corso di perfezionamento interuniversitario
“Educazione e natura” 2021/22 . Ruolo e competenze per un professionista all’aperto (Università
degli Studi Milano Bicocca – Parma – Aosta – Bologna). Nel 2023 completa il corso
“Organizzazione e gestione di percorsi turistici e visite didattiche per disabili visivi” organizzato da
IERFOP Onlus.
Oriana Bonilla Perez
“Mi muove l’amore per la natura, la mia
ispirazione viene dai sistemi viventi, dalle
pratiche collaborative delle diverse culture del
mondo che offrono la possibilità all’intelligenza
e l’ispirazione collettiva”
Nata in Colombia, è laureata in Ecología, presso l’Università Javeriana di Bogotà. Si occupa di
ecologia ed educazione ambientale, gestione sostenibile della biodiversità e facilitazione di gruppi.
Ama viaggiare e conoscere culture. Ha esperienza lavorativa e investigativa in progetti ambientali
e sociali in paesi come Colombia, Perú, Bolivia, Messico e Italia. Ha una grande passione per la
progettazione e sviluppo di incontri e laboratori che potenziano l’attuazione saggia dell’abitare il
Pianeta Terra.
Dal 2016 è socia attiva dell’associazione Punti di Vista a Cagliari, nel 2017 entra a far parte del
consiglio direttivo dell’associazione. Affascinata del progetto Vita da Elfi, crea e coordina “Radio
Elfi”, serie di racconti sonori sulle avventure elfiche in natura.
Ha lavorato come lettrice di spagnolo e insieme alla Associazione porta avanti percorsi di
insegnamento della lingua spagnola in natura.
Attualmente scrive storie per radio-teatro in Colombia e Sardegna, Italia. Nei suoi laboratori ed
incontri di formazione include la narrazione di storie di diverse culture del mondo, in particolare del
territorio sud Americano e dei Caraibi.
Oriana è in continua formazione e ricerca, nel teatro di figura e nella produzione sonora, due canali
che ha trovato di grande potenziale per portare avanti le azioni educative sull’ecologia e
l’educazione alla terra.
Martina Balloi
“Amo viaggiare, che sia sotto la pioggia o sotto
il cielo stellato, tra gli animali e il profumo
dell’erba bagnata. Mi piace vedere con le mani,
sentire con il cuore, trovare nella natura
l’inclusione e la condivisione di ogni respiro.”
Nata a Carbonia il 17 Ottobre 1993, ha partecipato a diversi corsi tra cui uno sul ruolo del Formattore
e uno studio approfondito sulla grafologia in età infantile. Ha conseguito la laurea in Scienze
dell’Educazione e della Formazione nel 2016 con una tesi sperimentale incentrata sul gioco come
strumento di integrazione sociale. Successivamente ha svolto un Globus Placement in Brasile in
cui ha potuto mettere in pratica le conoscenze acquisite. Dopo questa ricca esperienza si reca a
Londra per approfondire lo studio della lingua inglese si trova subito impiegata nel ruolo di nanny
e insegnante di italiano. Al termine di questo percorso partecipa ad un corso sull’Educazione
Outdoor e si ritrova in questa metodica educativa.
Nel 2017 si iscrive al corso di laurea in Gestione e Progettazione di Servizi Educativi e diventa
Socia attiva dell’associazione Punti di Vista in cui svolge principalmente il ruolo di educatrice
cercando di incuriosire i più piccoli al mondo animale, alla lettura e al rispetto della natura,
favorendo la creatività e il riconoscimento delle emozioni. Contemporaneamente si specializza
come operatore di ausilioteca. Insieme a Punti di vista nel 2021 scrive e coordina il progetto
“Mizar_ esplorazioni inclusive tra natura e stelle”, che coinvolge un gruppo di 20 adolescenti
vedenti, ipovedenti e ciechi alla scoperta della natura e del cielo. L’obiettivo del progetto è il
miglioramento della qualità della vita dei partecipanti e superamento dell’immagine del vedente
pensato come guida in uno scambio continuo tra guida e guidato, andando oltre gli stereotipi.
Nel 2024 conclude il percorso come tecnico dell’educazione e riabilitazione in orientamento,
mobilità e autonomia personale per persone con disabilità visiva, portando finalmente nell’isola
questa attesa figura professionale.